![]() |
||||
---|---|---|---|---|
"Archivio53" - giugno 2007 |
||||
Come scrive nel suo libro sull'Haka Alan Armstrong, “La Haka è una composizione suonata con molti strumenti. Mani, piedi, gambe, corpo, voce, lingua, occhi….tutti giocano la loro parte nel portare a compimento la sfida, il benvenuto, l'esultanza o il disprezzo contenute nelle parole…. Questa complessa danza è l'espressione della passione, del vigore e dell'identità di razza…. E' un messaggio dell'anima….” Esistono vari tipi di Haka. La Ka Mate, portata in giro per il mondo dalla Nazionale di Rugby Neozelandese, gli All Blacks. La Ka Mate, contrariamente a quanto si crede non è una danza di guerra ma una danza propiziatoria. La Peruperu è una variante di guerra. Infine la Kapo o Pango, inventata dagli All Blacks per le occasioni speciali, combina la cultura di un popolo e le tradizioni dei Tuttineri.
KA MATE
Ka mate, ka mate! Ka ora, ka ora! Ka mate, ka mate! Ka ora, ka ora! Tenei te tangata puhuru huru. Nana nei i tiki mai Whakawhiti te ra! A upa ne! Ka upa ne! A upane, kaupane whiti te ra! Hi!
E' la morte, è la morte! E' la vita, è la vita! Questo è l'uomo peloso sopra di me che ha convinto il sole a splendere di nuovo! Un passo verso l'alto, un passo in su, un passo in su, un altro passo in su verso il sole che splende! Tamaki Maori
(30/11/2006)
|